DALL'INTERNO - ULTIME NOTIZIE
SCOPRI TAORMINA E I DINTORNI
Taormina, una perla della Sicilia, si trova su una terrazza naturale con vista mozzafiato sul Mar Ionio e sull'Etna. La sua storia e millenaria e affascinante, iniziando con gli antichi Siculi che la fondarono come Tauromenion. Fu poi conquistata dai Greci nel IV secolo a.C., che costruirono il celebre Teatro Antico, ancora oggi cuore pulsante di eventi culturali e spettacoli.
Con l'arrivo dei Romani, Taormina divenne una citta prospera, arricchendosi di terme, templi e ville lussuose. Dopo la caduta dell'Impero Romano, subi le dominazioni bizantine e arabe, che lasciarono impronte nella cultura e nell'architettura. Normanni e Borboni, tra gli altri, hanno poi contribuito a plasmare il suo aspetto attuale, rendendola un crogiolo di stili e tradizioni.
Nel corso dei secoli, Taormina ha attratto artisti, scrittori e viaggiatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza e dal suo clima mite. Personalita come Goethe, Oscar Wilde e Truman Capote hanno trovato ispirazione tra le sue vie lastricate e i suoi giardini fioriti. Oggi, Taormina continua ad essere una delle mete turistiche piu ambite, offrendo un mix unico di storia, cultura, natura e mondanita.
LUOGHI DA VISITARE NEI PAESI LIMITROFI:
- Castelmola: Un pittoresco borgo medievale a pochi chilometri da Taormina, arroccato su una rupe, offre una vista panoramica spettacolare sull'Etna, sulla costa ionica e su Taormina stessa. Famoso per il suo Castello di Mola e per il Bar Turrisi, un luogo unico nel suo genere.
- Giardini Naxos: La prima colonia greca in Sicilia, situata ai piedi di Taormina. Offre belle spiagge, un lungomare vivace e un importante parco archeologico dove esplorare le rovine dell'antica citta.
- Isola Bella: Una piccola isola di fronte a Taormina, collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia che appare e scompare con la marea. E una riserva naturale di straordinaria bellezza, ideale per lo snorkeling e le immersioni.
- Gole dell'Alcantara: Un canyon naturale formato dalle acque del fiume Alcantara, che hanno scavato la roccia lavica creando conformazioni uniche. Un luogo ideale per il trekking, il body rafting o semplicemente per ammirare la natura selvaggia.
- Savoca: Un affascinante borgo noto per essere stato il set di alcune scene del film "Il Padrino". Offre un'atmosfera autentica, chiese antiche e un museo delle mummie.
- Forza d'Agro: Un altro borgo medievale con viste mozzafiato, anch'esso set de "Il Padrino". Custodisce un'imponente chiesa madre e le rovine di un castello normanno.
SCOPRI LE NOSTRE CITTA'
